Il concetto alla base di Polisfonia è quello di un laboratorio mobile e partecipativo dove esplorazioni sonore e dialogo politico si intrecciano nello spazio pubblico. In altre parole una serie di attività pratiche che utilizzano il suono e la musica come strumenti per innescare un dialogo su temi di rilevanza politica insieme alle persone che partecipano.
Svolgere attività laboratoriali richiede spesso l'utilizzo di materiali voluminosi, e attivare lo spazio pubblico richiede mobilità e adattabilità. Per questo motivo abbiamo deciso di costruire un carretto da trasporto per bicicletta.
Ma perché proprio un carretto?
Perché costruirlo da se?
E come fare?
Perché un carretto?
Uno dei motivi principali per cui costruire un carretto da trasporto è una buona idea ha a che fare con il mezzo al quale lo si collega, la bicicletta. La bicicletta è infatti un mezzo di locomozione eccellente, soprattutto per chi vive in città. È un mezzo semplice, alla portata di tutt*, ecologico, snello e veloce. Può raggiungere qualsiasi luogo pubblico su strada, terra ed erba, è un oggetto pratico, simbolo di libertà, di convivialità e di salute. Ampliare le possibilità di questo mezzo può quindi essere un ottimo modo per rafforzarne o espanderne i valori.
Molte persone a Bolzano, come anche in altre città europee possiedono o hanno accesso ad una bicicletta ma la usano principalmente per trasporto personale. Per trasportare oggetti di volume o peso significativo tuttavia una bicicletta comune potrebbe non bastare, e molte persone scelgono quindi ad utilizzare automobili o altri mezzi a motore per sopperire al problema. In realtà però, salvo casi eccezionali, il peso e il volume degli oggetti che si trasportano comunemente (es. alimentari, piccoli mobili, strumenti musicali, articoli sportivi, libri, giochi, attrezzi, materiali di vario genere) non è così grande da richiedere un automobile, basterebbe anche soltanto una bicicletta più "capiente".
Per affrontare questi problemi e necessità quindi, sia in passato che negli ultimi anni, moltissime persone e aziende hanno dedicato le loro energie alla costruzione di biciclette cargo o "da trasporto". Questo tipo di mezzi, seppur eccezionalmente utili, presentano tuttavia alcuni limiti sensibili tra i quali l'elevato costo d'acquisto, le dimensioni considerevoli e l'eventuale necessità di appaiare una seconda bicicletta per uso generico a quella da trasporto o di dover rimpiazzare la propria bici abituale con una bicicletta nuova.
Un'ottima soluzione per avere i vantaggi di una bici cargo aggirandone i limiti potrebbe essere l'utilizzo di un carretto. Il concetto è semplice, si può agganciare a qualsiasi bici esistente senza richiederne la sostituzione, occupa proporzionalmente meno spazio ed è quindi più facile da stoccare rispetto ad un'intera bici cargo quando non è in uso, presenta un costo molto minore ed è quindi più accessibile, ma soprattutto può essere costruito autonomamente.

Perché costruirlo da se?
Acquistare un carretto pronto è già un'ottima idea, ma costruirne uno da se è ancora meglio per diversi motivi:
- Il processo è molto più semplice di quello che si possa pensare
- Le dimensioni possono essere adattate a piacimento in base alle proprie necessità
- È un'esperienza piacevole e divertente che può essere svolta in compagnia
- È un modo per dare un valore aggiunto ad un oggetto che si possiede
- Si possono utilizzare materiali facilmente riutilizzabili o riciclabili
Esistono molti metodi per costruire carretti ma uno in particolare richiede strumenti comunemente accessibili e materiali facili da reperire. Questo metodo è ispirato alla tecnica di costruzione utilizzata dal progetto XYZ CARGO BIKES riadattato per un carretto anziché per una bicicletta intera, ed è lo stesso metodo che abbiamo seguito noi per costruire il carretto per Polisfonia.
Disclaimer
Costruire un carretto e utilizzarlo è un processo semplice e generalmente sicuro, tuttavia possono esserci dei rischi in entrambe queste fasi che è opportuno tenere a mente.
Per quanto riguarda la costruzione è importante:
- Indossare dispositivi di protezione individuale come occhiali e guanti quando necessario
- Operare in in luogo sicuro e spazioso
- Supervisionare i lavori con molta attenzione soprattutto nel caso di coinvolgimento di bambini
Per quanto riguarda l'utilizzo del carretto è importante:
- Verificare che le dimensioni rispettino la normativa locale relativa alle biciclette (chiedere al proprio comune)
- Rispettare le normative del codice della strada e il buon senso alla guida
- Verificare periodicamente che i componenti del carrello siano montati in maniera solida e corretta
- Verificare che il carrello sia solidamente ancorato alla bicicletta
- Assicurarsi di fare diverse sessioni di pratica con diverse tipologie di carico in un luogo sicuro e spazioso in modo da garantire l'adeguata conduzione del carretto
La costruzione del carretto e il suo utilizzo resta un processo completamente a discrezione e sotto la responsabilità delle singole persone che lo vogliono intraprendere.

Quali strumenti e materiali sono necessari?
Strumenti
- 1 Matita
- 1 Metro (qualsiasi altro strumento per la misurazione va bene comunque)
- 1 Seghetto da metallo
- 1 Seghetto da legno (soltanto se non potete comprare il legno della misura esatta)
- 1 Trapano manuale
- 1 Punta per trapano adatta alla foratura dei metalli da 6,5mm (se non riuscite a trovarla potete usarne una da 7mm)
- 1 Carta vetrata (idealmente a granatura da 120 a 180)
- 2 Chiavi inglesi da 10 (in alternativa delle pinze o una chiave inglese regolabile)
Materiali
- Listelli di alluminio cavi a profilo quadrato da 25mm di diametro e 2mm di spessore, oppure listelli di legno a profilo quadrato e non meno di 25mm di diametro (dettagli sulle misure specifiche nella descrizione in seguito)
- 2 Ruote da bicicletta da 21"
- 60 Bulloni M6 da 60mm di lunghezza (idealmente in acciaio inox, in alternativa in acciaio zincato)
- 60 Dadi M6 (idealmente in acciaio inox, in alternativa in acciaio zincato)
- 120 Rondelle piane da 12mm con buco M6 (idealmente in acciaio inox, in alternativa in acciaio zincato)
- 1 Pannello di legno multistrato della misura di 90X55cm e di almeno 6mm di spessore (possono essere utilizzati anche altri materiali in alternativa al legno)
- 1 Piastra forata in acciaio da 20X20cm dallo spessore di 2mm
- 1 Gancio di fissaggio per carretti (in alternativa 1 corda dalla lunghezza di 1m e dal diametro non superiore ai 6mm)
Reperire i materiali
La prima cosa da fare sarà reperire la strumentazione e i materiali. Gli attrezzi necessari sono molto comuni e se non si possiedono personalmente possono essere presi in prestito da vicini o conoscenti senza dover essere acquistati. Potreste anche rivolgervi ad un officina sociale o un fablab che solitamente mettono tutti questi strumenti a disposizione. I materiali da costruzione sono tutti facilmente reperibili presso una ferramenta o un negozio fai da te ma ci sono alcuni accorgimenti che potrebbe essere utile seguire per limitare i costi, specialmente per quanto riguarda i listelli e le ruote che sono la parte più onerosa del carretto.
Listelli
Se decidete di costruire il carrello con listelli di alluminio, la soluzione migliore per ridurne il costo e comprare delle verghe direttamente dalle aziende produttrici. Per trovare aziende produttrici di listelli in metallo nella vostra zona geografica una semplice ricerca online dovrebbe bastare, spesso però è utile chiedere informazioni direttamente a delle persone che lavorano con metalli (fabbri, meccanici, ecc.).
Solitamente queste aziende vendono verghe dalla lunghezza di 6m che vanno acquistate intere ma che possono essere tagliate sul posto. L'ideale sarebbe quindi in fase di acquisto portare un metro, una matita e un foglio con le misure dei singoli pezzi in modo da poterle tagliare già sul posto. Se l'azienda non dovesse offrire il servizio di taglio, i tagli possono essere effettuati a mano nelle vicinanze (c'è praticamente sempre un luogo dove poterlo fare), in questo caso però è necessario considerare circa 1 ora di tempo per il lavoro.

2 verghe da 6m bastano per costruire tutto il carretto e nel momento in cui questo articolo è stato scritto (dicembre 2021) costano 20€ l'una, considerando un diametro di 25mm e uno spessore di 2mm. Possono essere utilizzati anche diametri e spessori maggiori ma il costo aumenta sensibilmente così come il peso finale del carretto. 25mm di diametro e 2mm di spessore è un ottimo compromesso tra solidità e leggerezza.
Se decidete di costruire il carretto con listelli di legno e volete limitare il costo dei materiali potreste chiedere ad una segheria locale o cercare di reperirli usati anche se quest'ultima opzione è più difficoltosa. Seppur il legno sia una possibile alternativa all'alluminio non rappresenta la scelta ideale per un carretto in quanto può sopportare meno carico ed è molto più vulnerabile agli agenti atmosferici. In ogni caso, per renderlo più robusto sarebbe ideale aumentare il diametro dei listelli a 30mm e verniciarlo una volta completato.
Misure e quantità dei listelli di alluminio cavi
- Diametro 25mm e Spessore 2mm
- 5 pezzi da 100cm
- 6 pezzi da 60cm
- 6 pezzi da 30cm
Con queste misure dei listelli si ottenere un carretto dalle dimensioni esterne di circa 100X80X50cm. Se queste misure (soprattutto la larghezza di 80cm) dovessero contrastare con la normativa locale, dovreste adattarle di conseguenza.
Ruote
Le ruote che abbiamo scelto di utilizzare hanno un diametro di 21''. Sono molto comuni nelle bici pieghevoli e nelle BMX e si trovano spesso usate sia online che ai mercatini. Se volete ridurre il costo di acquisto una buona soluzione è quindi di acquistarle usate. Noi abbiamo scelto di utilizzare ruote da BMX perché hanno un numero maggiore di raggi e una costruzione più robusta, il che le rende più adatte al trasporto di un carico. Un altro vantaggio delle ruote da BMX è che hanno spesso un asse più lungo delle altre ruote il che le rende più facili da fissare al carretto.
Se decidete di acquistare ruote il cui asse non dovesse essere abbastanza lungo da poterle fissare al telaio del carretto, potete acquistare 2 bulloni M10 o M12 da 12cm di lunghezza (in base al diametro dell'asse delle ruote) con 2 dadi e 4 rondelle idealmente in acciaio inox o acciaio zincato, con cui sostituire l'asse originale delle ruote.
Gancio
Il gancio per fissare il carretto alla bici è sicuramente la parte più difficile da trovare perché non è un componente molto comune. Può essere reperito online, in alcuni negozi per biciclette o, con un po' di fortuna, nei negozi per il "fai da te". Anche questo componente può essere costruito autonomamente (non approfondiremo questo aspetto qui tuttavia) ed eventualmente, se non si trovano alternative migliori, sostituito da una corda.
Ferramenta
Bulloni, dadi, rondelle, piastre forate e legno multistrato possono essere reperiti tutti facilmente presso una ferramenta o un negozio per il "fai da te".

Costo
Il costo finale del carretto può variare molto in base allo stato dei materiali utilizzati, e al luogo/momento in cui si acquistano. Indicativamente il costo totale sarà compreso tra i 100€ e i 300€. L'impatto maggiore sul costo finale è dato in particolare dai listelli e dalle ruote. Si pensi ad esempio che per acquistare una coppia di ruote complete e nuove da bmx si spendono facilmente circa ~100€.
Assemblaggio
Una volta tagliati i listelli seguendo le misure sopra indicate è il momento di forarli e assemblarli. Per facilitare il procedimento potete scaricare questo pdf, che trovate anche in chiusura di questo articolo.
Per forare i listelli si può utilizzare un trapano/avvitatore manuale con una punta per metallo da 6,5mm o da 7mm. I buchi devono essere leggermente più larghi delle viti in modo da permettere un minimo di gioco e una maggior facilità di montaggio. È un po' complesso descrivere a parole come e dove esattamente devono essere fatti i buchi e come si devono combinare i listelli, potete tuttavia seguire le immagini qui sotto che sono esplicative.
Il progetto piò essere modificato a piacimento e non necessita di accorgimenti particolari. Un dettaglio costruttivo importante però è l'utilizzo delle rondelle per non deformare i listelli e distribuire la pressione in maniera omogenea.




