SLAM JAM

Format*

Una performance di canzoni create nel momento

13 Febbraio 2025

Lo Slam Jam è stato sviluppato per la prima volta come attività per un gruppo di studenti del master Sound in New Media della Aalto University in Finlandia. In questo articolo troverete una versione sintetica del formato.

SCOPO DEL LABORATORIO

L'obiettivo di questo laboratorio è quello di facilitare l'incontro tra persone che non si conoscono e di stimolare la creazione di musica e testi nel momento ispirati dai temi politici che stanno a cuore a chi partecipa. Il risultato finale è una sorta di concerto semi-improvvisato in cui i piccoli gruppi eseguono le canzoni appena create di fronte agli altri partecipanti e a un pubblico di passanti.
Il formato è pensato per essere messo in scena in uno spazio pubblico con una partecipazione volontaria, libera e aperta, tuttavia un nucleo consistente di partecipanti dovrebbe essere presente fin dall'inizio.

PERCHÉ FARE QUESTO WORKSHOP?

Perché le persone che amano suonare e comporre musica e/o testi hanno raramente la possibilità di collaborare casualmente con altre persone, e non sempre concentrano la loro scrittura su argomenti politici. La Slam Jam mette alla prova la creatività, spinge le persone a sperimentare modi di produrre musica e di esprimere pensieri in modi che forse non avevano mai sperimentato prima, e soprattutto è un incontro divertente in cui le persone possono conoscere altre sconosciute e passare del buon tempo insieme.

INFORMAZIONI TECNICHE

POLITICA?
Per politica intendiamo tutte quelle pratiche, processi e infrastrutture, consapevoli e inconsapevoli, attraverso le quali agiamo per dare forma alla nostra convivenza nella società.

LUOGO IDEALE
Il luogo ideale per questo workshop sono gli spazi urbani che possono fornire una nieche confortevole per le persone che si riuniscono senza essere interrotte. Parchi, piazzette, spiagge sono tutte buone opzioni, ma anche gli spazi interni funzionano molto bene, purché siano apertamente accessibili e privi di barriere.

DURATA
~2 ore

NUMERO DI PARTECIPANTI
~20

ETÀ
Qualsiasi età

TIPO DI PARTECIPANTI
Questo workshop può essere svolto con chiunque voglia partecipare, ma funziona meglio se le persone che si uniscono hanno alcune competenze di base nel fare musica o scrivere testi. Se singoli partecipanti non possiedono queste competenze sono invitati a raggrupparsi con persone che le possiedono e a lavorare insieme.

ASPETTI IMPORTANTI
Questo workshop implica la creazione di musica. Anche se alcuni strumenti saranno presenti sul posto, i partecipanti sono invitati a portare con sé gli strumenti che desiderano suonare. L'elettricità potrebbe non essere disponibile, pertanto gli strumenti devono essere acustici o a batteria.

CONOSCENZE/ABILITÀ NECESSARIE (partecipanti)
Sono necessarie capacità motorie da elementari ad avanzate e le persone devono essere in grado di parlare e comprendere una delle lingue locali comunemente parlate.

CONOSCENZE E COMPETENZE UTILI (partecipanti)

  • Capacità di suonare uno strumento musicale
  • Esperienza nella composizione di musica
  • Esperienza nella scrittura di testi

CONOSCENZE/CAPACITÀ NECESSARIE (facilitatori)

  • Tutti gli elementi di cui sopra
  • Attenzione ed empatia verso le persone
  • Atteggiamento aperto, inclusivo e non discriminatorio
  • Capacità di ascolto attento
  • Buone capacità retoriche e di sintesi
  • Esperienza di moderazione di workshop

CONOSCENZE E COMPETENZE UTILI (facilitatori)

  • Competenza nella produzione e nell'esecuzione di brani musicali

MATERIALI
NECESSARI

  • Carta e pennarelli
  • Strumenti richiesti dalle persone che suonano (devono essere analogici o alimentati a batteria)
  • Uno o più microfoni
  • Un grande altoparlante bluetooth alimentato a batteria
  • Cavi per collegare gli strumenti all'altoparlante

OPZIONALI MA CONSIGLIATO

  • Asciugamani o cuscini
  • Cibo e bevande
Partecipanti compongono il testo per una canzone. foto: JC Muyonyo

TRACCIA DEL WORKSHOP

Lo Slam Jam è un format che prevede 3 fasi principali dopo un'introduzione:

  • Creazione e composizione del gruppo
  • Esibizioni musicali
  • Discussione collettiva

FASE 0 - INTRODUZIONE [~10min]

Lo scopo dell'introduzione è quello di mettere le partecipanti a proprio agio, conoscersi un po' meglio e spiegare l'attività in cui consisterà il workshop. L'introduzione ideale può variare molto a seconda del contesto e del tipo di partecipanti.
Alcuni aspetti utili da considerare:

  • Si dovrebbe fare il possibile per rendere l'ambiente il più accessibile, accogliente e confortevole possibile (la linea guida Condizioni per una migliore partecipazione (politica) può essere di grande aiuto in questo senso).
  • I partecipanti dovrebbero essere accolti in modo amichevole e ci si dovrebbe sforzare di conoscerli un po'; in questo contesto, i moderatori potrebbero cercare di scoprire se i partecipanti hanno già avuto esperienze di produzione musicale.
  • Se il workshop si svolge in uno spazio pubblico con una partecipazione aperta e spontanea, l'introduzione può iniziare con una semplice chiacchierata informale.
  • Se le persone non si conoscono, si dovrebbe incoraggiare la presentazione reciproca.
  • Se il workshop si svolge in un ambiente istituzionale dove i partecipanti si conoscono già, si può usare un esercizio di riscaldamento o un rompighiaccio per alleggerire l'atmosfera.
  • Chi modera deve spiegare lo scopo e la struttura del workshop in modo sintetico e chiaro.
  • Chi modera dovrebbe cercare di parlare con ogni partecipante e capire se preferiscono fare musica o scrivere testi per avere un'idea di come i gruppi potrebbero essere realizzati al meglio.

FASE 1 - CREAZIONE E COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA [~45min]

Non appena si è pronte, inizia lo Slam Jam. Si chiede alle persone di esprimere la loro preferenza per la scrittura della musica o dei testi e si formano coppie o piccoli gruppi in modo tale che ogni gruppo abbia sia chi scrive la musica sia chi scrive i testi. Chi partecipa può scegliere spontaneamente con chi fare musica, ma chi facilita deve assicurarsi che ogni partecipante trovi qualcun* con cui lavorare.

Ai gruppi viene chiesto di trovare un posto vicino dove poter lavorare alla loro canzone senza essere distratt* da altr* partecipanti. Hanno 45 minuti per trovare un'idea di canzone, comporre la canzone e il testo ed eventualmente provarla alcune volte. Ogni gruppo può creare più di una canzone, se riesce a farlo in tempo.

È molto importante chiarire che i testi, e possibilmente l'idea o il concetto stesso alla base delle canzoni, devono avere un significato politico per i partecipanti. I gruppi devono cogliere l'occasione per esprimersi e condividere i propri pensieri e sentimenti su ciò che sta loro a cuore in quel preciso momento.

Durante questo periodo, chi facilita dovrebbe curarsi di "visitare" ogni gruppo e assicurarsi che tutti si trovino bene nel processo di creazione della loro canzone.
Al termine del tempo, chi facilita deve riunire tutti i partecipanti nel punto di incontro per dare inizio alla fase successiva.

Partecipanti compongono una canzone. foto: JC Muyonyo

FASE 2 - ESIBIZIONI MUSICALI [Per tutto il tempo necessario, di solito ~30min].

Ogni gruppo deve prepararsi ed eseguire la propria canzone di fronte agli altri gruppi e al pubblico eventualmente riunito. L'ordine in cui i gruppi si esibiscono può essere scelto spontaneamente o con qualsiasi altro metodo desiderato.

Chi facilita deve avere cura di moderare le esibizioni per assicurarsi che si svolgano nel modo più fluido possibile e possibilmente introdurre o parlare del formato del workshop al pubblico.

Alla fine di ogni esibizione si dovrebbe dedicare del tempo per affrontare il concetto e il contenuto del brano. Le domande possibili sono:

  • Qual è il concetto/idea alla base della vostra canzone?
  • Perché avete scelto di lavorare su questo tema e perché è importante per voi?
  • Come avete affrontato la scrittura della musica insieme?
Partecipanti eseguono un coro. foto: teo

Fase 3 - DISCUSSIONE COLLETTIVA [~40min]

Una volta terminata la performance, chi facilita deve assicurarsi di promuovere un'atmosfera confortevole in cui chiunque si sia unito al workshop (sia come partecipante che come pubblico) si senta benvenut* a interagire con le altre persone. A questo punto non è necessario dare alcun suggerimento specifico, perché di solito il dialogo e l'interazione iniziano da soli.

Questo è un buon momento per chi facilita per parlare con le partecipanti e chiedere loro cosa ne pensano dell'esperienza e/o di approfondire i temi che hanno trattato attraverso la loro musica. Se lo si desidera, in questa fase si può organizzare un momento di feedback più formale.

Preparare cibo e bevande rende questa parte molto più conviviale ed è altamente raccomandato farlo.

Partecipanti eseguono un brano. foto: JC Muyonyo