CORPO MUSICALE

Format*

I nostri corpi come strumenti sonori

Musical Body è uno dei format di workshop del primo ciclo di Polisfonia, sviluppato in collaborazione con l'artista ed educatrice Natalie Steinhouse. In questo articolo troverete una versione sintetica del format e alcuni esempi sonori.

SCOPO DEL LABORATORIO

L'obiettivo del laboratorio è esplorare il nostro corpo come strumento sonoro, sperimentando i suoni che produce e cercando di comunicare attraverso di esso senza usare le parole. Il format è pensato per essere eseguito in uno spazio pubblico e con la partecipazione volontaria, libera e casuale delle persone, ma può essere eseguito anche in contesti e con gruppi di persone più specifici (come associazioni, classi scolastiche, ecc.).

PERCHÉ FARE QUESTO LABORATORIO?

Perché raramente esploriamo il nostro corpo e i suoni che può produrre, e spesso ci concentriamo sulle parole pronunciate trascurando altri suoni. Perché esplorare la dimensione politica del nostro corpo può essere difficile ed è difficile trovare persone con cui impegnarsi in questa pratica. Creare un'opportunità di autoesplorazione, scambio, dialogo e divertimento. Sperimentare una pratica di incontro non comune ma molto creativa. Perché occupare uno spazio e creare una piccola comunità, anche se per poco tempo, ci rende parte attiva della vita di un luogo e può darci l'opportunità di reimmaginarlo o ridiscuterlo.

INFORMAZIONI TECNICHE

POLITICA?
Per politica intendiamo tutte quelle pratiche e quei processi, consci e inconsci, attraverso i quali diamo forma alla nostra convivenza nella società. Tutte le pratiche e le relazioni che permettono alle persone di vivere insieme in gruppi come tribù, città o Paesi sono quindi politiche. È una definizione ampia, ma ci permette di capire che tutto ciò che facciamo in un contesto sociale è politico.

LUOGO IDEALE
Il luogo ideale sarebbe uno spazio pubblico facilmente accessibile ma intimo, scelto seguendo le linee guida delle Condizioni per una migliore partecipazione (politica). Questo workshop trae grande beneficio da un luogo tranquillo e riparato con molto spazio libero, come una nicchia di legno in un parco, o una stanza spaziosa e accessibile.

DURATA
1,5 ore

NUMERO DI PARTECIPANTI
~15

ETÀ
Qualsiasi età (più efficace se >16 anni)

TIPO DI PARTECIPANTI
Questo workshop può essere svolto con un gruppo di partecipanti casuali o coinvolgendo un gruppo più specifico di persone, come una classe scolastica, i residenti di un determinato edificio o area, persone che lavorano insieme, ecc.

CONOSCENZE/ABILITÀ NECESSARIE (partecipanti)
Non sono richieste conoscenze o abilità precedenti per partecipare a questo workshop.

CONOSCENZE/CAPACITÀ UTILI (partecipanti)

  • Comprendere e parlare la lingua locale
  • Capacità motorie di base

CONOSCENZE/CAPACITÀ NECESSARIE (animatori)

  • Tutti gli elementi di cui sopra
  • Attenzione ed empatia verso le persone
  • Atteggiamento aperto, inclusivo e non discriminatorio
  • Capacità di ascolto attento
  • Buone capacità retoriche e di sintesi
  • Esperienza di moderazione di workshop

CONOSCENZE E COMPETENZE UTILI (facilitatori)

  • Esperienza nel movimento artistico corporeo
  • Esperienza nella danza
  • Conoscenza di altre lingue
  • Conoscenza delle culture delle minoranze

MATERIALI (lista)

NECESSARIO

  • Fogli di carta
  • Pennarelli e/o penne

FACOLTATIVO MA CONSIGLIATO

  • Coperte e/o cuscini
  • Cibo e bevande
foto: teo

ESECUZIONE DEL WORKSHOP

Corpo Musicale è un format che prevede 4 fasi principali dopo un'introduzione:

  • Riscaldamento corporeo
  • Esplorazione dei suoni corporei
  • Generazione di temi politici
  • Messa in scena corporea di temi politici
Fasi del workshop Corpo Musicale

FASE 0 - INTRODUZIONE [~10min]

Lo scopo dell'introduzione è quello di far sentire i partecipanti a proprio agio, conoscersi un po' meglio e spiegare l'attività in cui consisterà il workshop. L'introduzione ideale può variare molto a seconda del contesto e del tipo di partecipanti.
Alcuni aspetti utili da considerare:

  • Si dovrebbe fare il possibile per rendere l'ambiente il più accessibile, accogliente e confortevole possibile (la linea guida Condizioni per una migliore partecipazione (politica) può essere di grande aiuto in questo senso).
  • I partecipanti dovrebbero essere accolti in modo amichevole e ci si dovrebbe sforzare di conoscerli un po'; in questo contesto, i moderatori potrebbero cercare di scoprire se i partecipanti hanno già avuto esperienze di produzione musicale.
  • Se il workshop si svolge in uno spazio pubblico con una partecipazione aperta e spontanea, l'introduzione può iniziare con una semplice chiacchierata informale.
  • Se le persone non si conoscono, si dovrebbero incoraggiare le presentazioni reciproche.
  • Se il workshop si svolge in un ambiente istituzionale dove i partecipanti si conoscono già, si può usare un esercizio di riscaldamento o un rompighiaccio per alleggerire l'atmosfera.
  • I moderatori devono spiegare lo scopo e la struttura del workshop in modo sintetico e chiaro.
  • In caso di partecipazione aperta e spontanea, i moderatori devono avere cura di dare il benvenuto ai partecipanti che si aggiungono a metà percorso, presentando brevemente ciò che viene fatto al momento e come possono partecipare.
  • Se i partecipanti decidono di andarsene a metà strada, i moderatori devono avere cura di salutare e di presentare brevemente cosa si sta facendo e come si può partecipare.

FASE 1 - RISCALDAMENTO CORPOREO [~10min]

La prima attività del workshop ha tre scopi:

  • Far muovere e riscaldare il corpo dei partecipanti
  • far conoscere ai partecipanti lo spazio in cui si svolge il workshop
  • Accentuare la consapevolezza del movimento del proprio corpo e di quello degli altri.

Il ruolo del moderatore è molto importante nel dirigere questa attività. Devono parlare chiaramente in modo che tutti possano sentire bene e devono partecipare all'attività in prima persona per dimostrare fisicamente ciò di cui stanno parlando e per creare una relazione più orizzontale con il gruppo. Ai partecipanti viene chiesto di muoversi nello spazio definito come se fossero particelle di polvere che fluttuano nell'aria. Ognuno deve camminare a una velocità confortevole in schemi casuali senza toccare gli altri, generando un movimento collettivo fluido e costante. In questo modo, ogni persona deve diventare più attenta ai movimenti degli altri e allo spazio attualmente occupato.

Dopo circa 45 secondi, senza interrompere il movimento collettivo, i moderatori assegneranno un nuovo compito al gruppo. Alla velocità di movimento regolare mantenuta fino a quel momento verrà assegnato un valore di 5 su una scala da 0 a 10, dove 0 corrisponde a nessun movimento e 10 al movimento più veloce possibile. Ai partecipanti verrà poi chiesto di continuare a muoversi casualmente nello spazio senza toccarsi, ma questa volta a velocità diverse (ad esempio 7,3,4,8,2, ecc.) che verranno annunciate dai moderatori ogni 10~20 secondi.

Dopo aver provato diverse velocità, ai partecipanti viene chiesto di tornare alla velocità 5, la camminata normale, e viene introdotto un nuovo compito. Questa volta, ogni volta che qualcuno incrocia l'altra persona, deve cercare il contatto visivo e mantenerlo per alcuni secondi senza interrompere il movimento, creando così molteplici e brevi connessioni di consapevolezza reciproca.

Una volta che il contatto visivo è stato praticato per circa 60 secondi, vengono assegnati i due compiti finali. Prima si chiede ai partecipanti di emettere un suono vocale costante e neutro (ad esempio la vocale “o”) mentre si muovono, poi, dopo aver praticato il suono costante, si chiede loro di abbassare il volume del suono emesso quando sono più lontani dagli altri e di aumentarlo quando si avvicinano agli altri. Al termine dell'esercizio i partecipanti dovrebbero sentirsi riscaldati e divertiti. È importante tenere presente che il movimento delle persone non deve mai fermarsi fino al completamento dell'ultimo compito. I tempi di esecuzione dei compiti sono relativamente brevi, ma la spiegazione di ogni fase richiede un tempo aggiuntivo che fa durare l'esercizio circa 10 minuti.

Ecco di nuovo tutti i passaggi in forma sintetica:

  • Camminare regolarmente a caso (~45s)
  • Camminare a velocità diverse (~10s per velocità)
  • Concentrarsi sul contatto visivo (~60s)
  • Emissione di un suono costante (~30s)
  • Modulazione del volume con la distanza (~30)

In caso di presenza di partecipanti con disabilità motorie, i moderatori devono avere cura di parlare con loro prima dell'inizio del workshop e capire se si sentono a loro agio nel prendere in mano la situazione.

foto: teo

FASE 2 - ESPLORAZIONE DEI SUONI CORPOREI [~20min]

Durante la seconda fase i partecipanti esploreranno i diversi suoni che il loro corpo può produrre e li useranno per entrare in un dialogo non verbale con gli altri. Il suggerimento guida in questa fase è: “Immaginate che il vostro corpo sia uno strumento musicale. Cercate di trovare il maggior numero possibile di modi diversi per suonarlo".

Ai partecipanti viene chiesto di trovare uno spazio in cui si sentano a proprio agio e di provare a produrre il maggior numero possibile di suoni diversi usando il proprio corpo. I moderatori possono fornire alcuni esempi di ispirazione (ad esempio, emettere suoni vocali diversi, fischiare, colpire o grattare diverse parti del corpo in modi diversi, interagire con il terreno, ecc.

Dopo circa 3/5 minuti di sperimentazione individuale, i partecipanti vengono raggruppati in coppie casuali (se il numero di partecipanti totali è irregolare si può creare un gruppo di tre) e viene assegnato un nuovo compito. Ora devono cercare di utilizzare i suoni che hanno scoperto per interagire con un'altra persona, instaurando con essa un dialogo sonoro non verbale. Questo può essere fatto stando seduti e/o in piedi. Ogni ~45/60 secondi i gruppi vengono scambiati e l'esercizio viene ripetuto per un totale di 3 iterazioni. L'alternanza dei gruppi permette di sperimentare approcci diversi al dialogo sonoro non verbale e di acquisire maggiore fiducia nella sua pratica.

Al termine dell'esercizio, il moderatore o i moderatori dovrebbero prendersi un po' di tempo per chiedere come si sentono le persone e chiedere loro di condividere i loro pensieri sull'esperienza. Alcuni aspetti importanti da toccare a questo punto potrebbero essere i seguenti:

  • Quali aspetti del dialogo sonoro non verbale i partecipanti hanno trovato particolarmente interessanti?
  • Quali difficoltà hanno incontrato nel comunicare in questo modo
  • quali strategie hanno adottato per facilitare la comunicazione
  • Quali differenze hanno notato nel comunicare con persone diverse.

Per concludere questa fase viene messa in atto una sessione di dialogo sonoro non verbale come gruppo intero, cercando di essere attenti agli aspetti emersi durante il dialogo per ~45/60 secondi. Ecco di nuovo tutte le fasi in forma sintetica:

  • Esplorazione sonora corporea individuale (~3/5min)
  • Dialogo sonoro non verbale a coppie (~45/60s per iterazione per 3 volte)
  • Sessione di feedback
  • Dialogo sonoro non verbale collettivo (~45/60s)
foto: teo

FASE 3 - GENERAZIONE DI TEMI POLITICI [~5min]

Lo scopo della terza fase è quello di raccogliere una serie di temi politici su cui lavorare durante l'ultima fase del workshop. I moderatori chiedono ai partecipanti di prendersi qualche minuto per pensare ai temi politici e/o alle questioni che sono particolarmente presenti nella loro vita. La domanda guida è: “Quali temi e/o questioni politiche sono particolarmente rilevanti nella vostra vita in questo momento?”.

Quando i partecipanti hanno proposto un tema, devono comunicarlo ai moderatori, che prenderanno appunti su un foglio di carta. I temi possono essere singole parole o frasi, purché il loro significato sia chiaro. Se un tema non è comprensibile, i moderatori devono chiarirlo e formularlo in modo da renderlo facilmente comprensibile. Il processo di raccolta dovrebbe essere relativamente rapido e leggero, poiché in seguito ci sarà tempo per avviare un ulteriore dialogo.

FASE 4 - INTRATTENIMENTO CORPOREO DI TEMI POLITICI [~20min]

L'ultima fase del workshop mira a utilizzare le forme di comunicazione sonora non verbale praticate per avviare un dialogo sui temi politici generati dai partecipanti. I moderatori scelgono un tema politico a caso tra quelli elencati e il gruppo nel suo insieme inizia un dialogo sonoro non verbale su quel tema per circa 45 secondi. Poi viene introdotto un altro tema e viene avviato un nuovo dialogo. Sarà subito chiaro come ogni tema susciterà comportamenti ed espressioni sonore diverse nel gruppo.

Dopo alcune iterazioni viene introdotto un nuovo esercizio. Una persona viene scelta a caso all'interno del gruppo e le viene chiesto di prendere le distanze e osservare il gruppo da lontano. Il moderatore o i moderatori comunicheranno poi un tema politico al resto del gruppo in silenzio, senza che la persona distante possa sentirlo. Infine, il gruppo metterà in scena un dialogo sonoro non verbale sul tema scelto per circa 45 secondi e la persona distanziata dovrà indovinare quale sia il tema. Questa fase viene poi ripetuta altre volte.

Il workshop si conclude con un dialogo aperto sull'ultima fase. Alcuni degli aspetti che dovrebbero essere affrontati sono:

  • Pensieri e sentimenti generali sull'esperienza
  • Aspetti interessanti e/o inaspettati che hanno catturato l'attenzione (o l'orecchio) dei partecipanti
  • se e come ha funzionato la comunicazione sonora non verbale
  • Se e come l'esercizio ha contribuito a fornire una prospettiva diversa sui temi politici scelti.
  • Riflessioni generali sulla dimensione politica dei corpi e dei loro suoni
foto: teo

POSSIBILI VARIAZIONI

Coinvolgere persone con disabilità motorie
Questo workshop è fortemente incentrato sul movimento del corpo. Se partecipano persone con disabilità motorie, i moderatori devono valutare attentamente il tipo e la quantità di movimento che possono fare comodamente, adattando il workshop di conseguenza. Se i partecipanti con disabilità motorie sono abituati e in grado di muoversi autonomamente e comodamente con il supporto di strumenti, come ad esempio una sedia a rotelle o delle stampelle, il format può essere realizzato quasi esattamente nello stesso modo. In questo caso, tuttavia, il compito “variazione di velocità” della fase 1 dovrebbe essere limitato a velocità gestibili o completamente escluso. Se i partecipanti con disabilità motorie non sono in grado di muoversi autonomamente e/o si sentono a disagio, la prima fase può essere variata facendo stare metà del gruppo fermo in modo sparso e metà del gruppo in movimento. Lo stesso principio può essere applicato anche alle altre fasi, se necessario, anche se richiedono molto meno movimento della prima.

Fisicità del suono
Il suono non è solo udito, ma può essere percepito anche attraverso il tatto. Le attività di questo laboratorio possono essere svolte concentrandosi sulla dimensione fisica dei suoni emessi. Ciò implica un maggiore contatto fisico tra i partecipanti o l'amplificazione dei suoni emessi attraverso microfoni e altoparlanti. Ma gli esercizi potrebbero anche essere modificati più drasticamente per consentire una migliore percezione della fisicità del suono. Questa variante è molto più accessibile per le persone con gravi problemi di udito.